Cos'è
La Scuola è l’istituzione che provvede a formare i Cittadini del domani e, concordemente a quanto definito nella C.M.
n.8 del 6/03/2013, alle disposizioni attuative della legge 170/2010 ed alle ultime direttive del 27/12/2012, soprattutto
deve essere “di tutti, per tutti e ciascuno”.
È sua specifica prerogativa predisporre percorsi formativi e didattici che tengano conto delle peculiari caratteristiche di
apprendimento di tutti gli alunni al fine di garantire, a ciascuno di loro, il raggiungimento sia delle competenze chiave
per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 18/12/2006) dunque conoscenze, abilità, attitudini, sia degli
obiettivi di autonomia personale e di autoefficacia. Il concetto di “Inclusione”, quale momento di accettazione e di
valorizzazione delle diversità, nonché di partecipazione attiva e totale alla vita scolastica declinata in ogni forma
possibile, diventa il nucleo centrale e la direttiva attorno a cui la Scuola, con tutte le figure operanti al suo interno,
docenti, alunni, personale A.T.A, genitori, personale esperto, realizza l’offerta del proprio curriculo formativo e
didattico.
Questo P.A.I. rappresenta la dichiarazione degli intenti che l’Istituto Comprensivo “ANZIO IV” predispone per la
realizzazione del progetto globale di Inclusione.
Pertanto, questo Istituto
– Sostiene tutte le professionalità operanti al suo interno, ferma restando la libertà di insegnamento, nel
progettare ogni attività che possa concorrere alla realizzazione dei percorsi che rispondano al criterio
dell’inclusività.
– Raccomanda quindi, che in afferenza allo specifico didattico, si ricorra ad azioni di:
1) personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati)
2) individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni) nonché all’uso di strumenti compensativi e di misure
dispensative
da esplicitare negli appositi documenti riferiti alla normativa nazionale e/o alle direttive del PTOF
Inoltre
– propone anche l’impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e materiali già disponibili
nella scuola e l’individuazione di tutte quelle azioni rivolte all’esterno (ministero, enti locali ecc. es. facilitatore
linguistico, psicologo) per reperire quanto possa concorrere alla realizzazione delle sopracitate finalità;
– ritiene infine, necessario operare per abbattere i limiti di accesso al reale diritto allo studio garantendo le pari
opportunità ed il superamento di ogni tipo di discriminazione e/o di violenza e rimuovendo ostacoli di ordine
economico, sociale, culturale, al fine di perseguire il miglioramento della qualità e dell’efficacia del sistema
educativo nel suo complesso.
A cosa serve
L’obiettivo che l’ Istituto riconosce prioritario è quello di garantire il successo formativo a tutti gli/le alunni/e, a
prescindere dalle loro potenzialità di apprendimento, favorendo il conseguimento di competenze sociali e civiche, la
predisposizione all’uso di conoscenze ed abilità in contesti applicativi concreti utili al vivere comune, nonché
sviluppando l’autonomia, il loro senso di responsabilità, di autoefficacia e di autostima, in linea con la “politica
dell’inclusione” e con le competenze chiave europee.
Come si accede al servizio
Richiede informazione dalla scuola
Procedure collegate all'esito
Si pubblica in allegato il P.A.I relativo all’anno scolastico 2020/2021
Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 24/06/2021
Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30/06/2021
Servizio online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Ardeatina, 81 00042 Anzio RM
-
CAP
00042
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Ciò richiede la predisposizione di percorsi mirati e riferiti ad una didattica attenta ai bisogni di ciascuno, sia nella
progettazione ordinaria, sia nell’elaborazione di P.E.I. e di P.D.P. ad opera di docenti inclusivi i quali, attraverso azioni di
interdipendenza positiva che caratterizza il clima relazionale dell’Istituto, cooperano per lo sviluppo di una cultura della
corresponsabilità e della sinergia di intenti che travalica l’interesse individuale.
- Riconosce prioritario è quello di garantire il successo formativo a tutti gli/le alunni/e,
Tempi e scadenze
Non ci sono fasi e scadenze
Documenti
Contatti
- Telefono: 069874703
- Email: RMIC8C4003@ISTRUZIONE.IT
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Non ci sono ulteriori informazioni.