Art.1 – Premessa
Il presente Regolamento ha lo scopo di definire le finalità e le modalità di realizzazione e di utilizzo della Didattica Digitale Integrata (di seguito DDI), metodologia da adottare in modalità complementare alla didattica in presenza, al fine di garantire il successo formativo e la continuità dell’azione educativo-didattica, attesa l’emergenza legata alla pandemia da COVID -19.
Art.2 – Quadro normativo di riferimento
Il presente regolamento è redatto tenendo conto delle norme e dei documenti di seguito elencati:
-
Decreto Legge 25 marzo 2020, n.19 (art.1, c.2, lett. P)
-
Nota Dipartimentale 17 marzo 2020 n.388
-
Decreto legge 8 aprile 2020, n.22 convertito con modificazioni con Legge 6 giugno 2020, n.41 (art.2, c.3)
-
Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34
-
Decreto Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n.39
-
Linee Guida di cui all’Allegato A del Decreto Ministro dell’Istruzione recante “Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39”, del 7 agosto 2020, n.89
Art.3 – Definizioni
Per Didattica Digitale Integrata le Linee Guida adottate con Decreto M.I. 7 agosto 2020, n.89, intendono una metodologia innovativa di insegnamento apprendimento “da adottare, nelle scuole secondarie di II grado, in modalità complementare alla didattica in presenza, nonché da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora emergessero necessità di contenimento del contagio, nonché qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.
Art.4 – Scopo e finalità della DDI
L’utilizzo della DDI si rende necessario per l’emergenza sanitaria in corso “al fine di porre gli alunni, pur a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento per sviluppare quanto più possibile autonomia e responsabilità”; consente, dunque, di dare continuità e unitarietà all’azione educativa e didattica e di non perdere il contatto “umano” con gli studenti.
La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti sia in caso di nuovo lockdown, sia in caso di quarantena, isolamento fiduciario di singoli insegnanti, studentesse e studenti, che di interi gruppi classe. La DDI è orientata anche alle studentesse e agli studenti che presentano fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, consentendo a questi per primi di poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie.
Attraverso la DDI è, dunque, possibile:
-
raggiungere gli allievi e ricostituire il gruppo classe anche in modalità virtuale;
-
diversificare l’offerta formativa con il supporto di metodi comunicativi e interattivi;
-
personalizzare il percorso formativo in relazione alle esigenze dell’allievo.
- Rispondere alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).
Il documento completo è disponibile in allegato.
0