Patrocinio oneroso del Comune di Anzio per il progetto di escursionismo “Semprevisa

Avatar utente

Personale scolastico

0

Il Progetto di escursionismo “Semprevisa” riceve il Patrocinio dal Comune di Anzio!

Si ringraziano il sindaco Luciano Bruschini e l’assessore alla Pubblica Istruzione Marco Del Villano per aver accolto la richiesta di patrocinio dei referenti del progetto, professori Silvia Ronci e Vincenzo Galise che, seguendo la “rotta” del nostro compianto ma mai dimenticato collega Manilio Prignano, ideatore e referente del progetto fin dall’a.s. 2000/2001, e credendo fortemente nella validità del corso, hanno riproposto con grande successo le attività di escursionismo anche quest’anno!

 

 

 stemma del comune di anzio

CITTA’ DI ANZIO

PROVINCIA DI ROMA

 

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

 (DELIBERAZIONE N. 17 DEL 22/02/2013 )

 OGGETTO: CONCESSIONE PATROCINIO ONEROSO PROGETTO “SEMPREVISA” ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO IV

 

L’anno duemilatredici, addì ventidue del mese di febbraio alle ore 10:00, nella sala delle

adunanze;
Previa l’osservanza di tutte le formalità previste dal Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento
degli Enti Locali; si è riunita la Giunta Comunale;

[…]

LA GIUNTA 

 
PREMESSO CHE
 
– con Deliberazione di C.C. n. 4 del 08.05.2008, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il
documento del Sindaco contenente le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti
da realizzare nel corso del mandato, ai sensi dell’art.. 46 del TUEL, D.Lgs 267/2000;
– l’Art. 151, comma 1, D.Lgs. 267/2000, in materia di principi di contabilità, che stabilisce che
“gli Enti Locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l’anno successivo
[…]. Il termine può essere differito con Decreto del Ministro dell’Interno […];
– ai sensi del comma 381 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, pubblicata nella
G.U. n. 302 del 29 dicembre, è stato differito al 30 giugno 2013 del termine per la
deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali di cui all’articolo 151 del Testo unico
delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
267”
– l’Art. 163, comma 3, D.Lgs. 267/2000, che stabilisce “ ove la scadenza del termine per la
deliberazione del bilancio di previsione sia stata fissata da norme statali in un periodo
successivo all’inizio dell’esercizio finanziario di riferimento, l’esercizio provvisorio si intende
automaticamente autorizzato sino a tale termine e si applicano le modalità di gestione di cui al
comma 1, intendendosi come riferimento l’ultimo bilancio definitivamente approvato”;

Atteso che 
la rete scolastica va disegnata o ridisegnata a seconda dei Comuni o delle specificità di ciascun ambito territoriale sulla base di quanto stabilita dal DPR 233/98 per i diversi ordini di
scuola;
Che in questo settore le valutazioni del livello locale rappresentano elementi indispensabili per la
realizzazione di una programmazione dell’offerta formativa in linea con le necessità territoriali e
per offrire agli studenti e alle loro famiglie una pluralità di scelte articolate sul territorio che
consentano il completo esercizio del diritto all’istruzione ed alla formazione;
Che, in particolare, a partire dall’A.S. 2012/2013 a seguito del dimensionamento della rete
scolastica regionale ai sensi della D.G.R. 42/2012 riferito alle scuole dell’infanzia, primaria e
secondaria di I grado, l’architettura degli Istituti Scolastici di Anzio si è modificata con la creazione di n. 5 Istituti Comprensivi;
Che all’interno dell’Istituto Comprensivo Anzio IV, scuola secondaria di I grado, viene svolto da circa undici anni un corso extracurriculare di escursionismo rivolto a tutti gli studenti denominato progetto “Semprevisa”;
Che l’attività escursionistica offre concrete e specifiche possibilità di recupero per gli studenti
svantaggiati, in quanto l’azzeramento dei valori di partenza e il coinvolgimento in processi di
conoscenza diretta, basati su un’esperienza comune, dà modo agli alunni di avviare processi di
apprendimento nuovi e gratificanti, che, migliorando l’autostima, hanno nel medio e lungo
termine, ina ricaduta positiva su tutta l’attività scolastica;
Che gli obiettivi educativi e didattici del corso menzionato sono:
• migliorare la socializzazione
• migliorare l’autostima
• migliorare l’ascolto e l’osservazione

• sviluppare una coscienza ecologica e fare proprio un comportamento corretto e consapevole nei confronti dell’ambiente;

• sviluppare le capacità organizzative e di programmazione
• rendere più efficace la comunicazione delle esperienze vissute migliorando l’esposizione orale e
rendendo più spontanea e personale l’espressione scritta
• documentare le esperienze attraverso l’uso di fotografie, schizzi, appunti…
• conoscere e saper riconoscere alcune tra le specie animali e vegetali più rappresentative
dell’ambiente naturale (in particolare montano) dell’Italia Centrale
• conoscere e saper riconoscere le rocce e i fenomeni geologici più evidenti dei monti
dell’Appennino Centrale
• conoscere e saper riconoscere gli elementi più importanti del paesaggio naturale e i segni
dell’intervento umano
• saper leggere e utilizzare carte geografiche e topografiche
• comprendere ed utilizzare guide di itinerari
• comprendere ed utilizzare elementari nozioni di orientamento
• conoscere ed utilizzare termini specifici
 
Considerato che la legge Regionale 30 marzo 1992, n 29 (norme per l’attuazione del diritto allo
studio), all’art 2 stabilisce che tra gli obiettivi proposti la regione debba “rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale che determinano il condizionamento precoce, l’evasione all’obbligo
scolastico, la ripetenza, lo scarso rendimento, l’emarginazione e l’abbandono scolastico” e
“garantire attraverso la predisposizione di servizi collettivi, la piena funzionalità di tutte le scuole,
in particola di quelle situate in zone depresse o la cui localizzazione ponga gli alunni in condizioni
di disagio”;

Considerato che le funzioni amministrative relative agli interventi in materia di diritto allo studio
sono esercitate, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n 616, dai
Comuni, in collaborazione con gli organi collegiali della scuola nell’ambito delle rispettive
competenze, secondo le modalità previste dalla L.R. 29/1992;
Che, inoltre, l’art. 4 della menzionata L.R. 29/1992 stabilisce che “i Comuni, d’intesa con i
Consigli di Circolo e di istituto, concorrono all’attuazione delle attività integrative e di sostegno,
tempo pieno o tempo prolungato, programmate nel rispetto della legislazione vigente in materia”;

Considerato, inoltre, che 
l’art. 3 dello Statuto del Comune di Anzio elegge tra le principali finalità dell’Amministrazione lo studio e le azioni inerenti;

Tenuto conto 
che con nota prot. n. 4031/2013 i docenti coordinatori del progetto “Semprevisa” hanno richiesto all’Amministrazione Comunale il patrocinio oneroso per la realizzazione nell’anno 2013 di tale iniziativa;

Ritenuto pertanto opportuno, 
al fine di garantire l’elevamento dei livelli di scolarità e
promuovere attività di promozione educativa ai sensi della L.R. 29/1992, in virtù delle competenze
amministrative attribuite ai Comuni ex D.P.R. 616/1977, aderire al progetto “Semprevisa”
dell’Istituto comprensivo Anzio IV;


Ritenuto opportuno
, inoltre, concedere all’Istituto Comprensivo Anzio IV il patrocinio oneroso
per tale iniziativa ed un sostegno economico di € 1.200,00 per sopperire ad alcuni costi
dell’iniziativa;

Visti 
gli atti di ufficio;

 

 

DELIBERA

 

1. le premesse formano parte sostanziale del presente dispositivo;
2. concedere al progetto “Semprevisa” dell’Istituto Comprensivo Anzio IV il patrocinio
oneroso finalizzato all’arricchimento dell’offerta formativa e all’elevamento dei livelli di
scolarità ai sensi della L.R. 29/1992;
3. supportare il menzionato progetto con un trasferimento di risorse finanziarie di € 1.200,00 necessarie a coprire parte delle spese di detta attività;
4. demandare al Dirigente dell’U.O. Pubblica Istruzione, Cultura – Sport – Turismo
l’adozione di tutti gli atti necessari per il supporto alla realizzazione del progetto;
5. dichiarare con separata ed unanime votazione, la presente Deliberazione immediatamente
eseguibile, ai sensi dell’art. 134, c. 4 del D.lgs. n.267 del 18/08/2000.

Esaminata la proposta di deliberazione ;
Visti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica ed alla regolarità contabile espressi ai
sensi dell’art.49 del Testo Unico n.267/2000;
Ad unanimità dei voti espressi nei modi di legge;

DELIBERA
 
– Approvare, si come ad ogni effetto approva la proposta di deliberazione che forma parte
integrante e sostanziale del presente provvedimento;
– Dichiarare, si come dichiara, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai
sensi dell’Art.134, 4° comma del Testo Unico n.267/2000 con successiva e separata
votazione.

 

 

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura, viene approvato e
sottoscritto;

il Sindaco 
Luciano Bruschini
 
il Segretario GeneraleAvv. Pompeo Savarino
 

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
 

Si certifica che il suesteso verbale di deliberazione è affisso all’Albo Pretorio di questo
Comune il 22/02/2013 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi

IL MESSO COMUNALE
Il sottoscritto Segretario Generale, su relazione del Messo Comunale, certifica che la presente
deliberazione è stata pubblicata in copia all’Albo Pretorio il giorno 22/02/2013 e vi è rimasta per
15 giorni consecutivi fino al 22/02/2013.

IL MESSO COMUNALE
il Segretario Generale
Avv. Pompeo Savarino
La presente deliberazione è esecutiva per decorrenza termine di pubblicazione all’Albo Pretorio,
ai sensi dell’art.134, 3° comma del T.U. n.267 del 18/08/2000.

IL SEGRETARIO GENERALE
Avv. Pompeo Savarino

La presente deliberazione è eseguibile ai sensi dell’art.134, 4° comma del T.U. n.267 del 
18/08/2000.

Anzio, lì 22-02-2013

il Segretario Generale
Avv. Pompeo Savarino
 
 

 

Documenti